è ricercatore e professore associato in storia dell’arte moderna all’Università dell’Aquila e dal 2003 a quella di Siena. I suoi interessi di studio si sono concentrati per lo più sulla pittura del Rinascimento a Siena e in Toscana e sulla scultura del Seicento a Roma, pubblicando articoli e saggi, curando cataloghi di mostre e studi monografici.
Fotografo creativo e autore specializzato in Interior Design e Architettura, collabora da diversi anni con importanti aziende del settore, studi di architettura e riviste editoriali.
Creative photographer and author specialized in Interior Design and Architecture, his career supports collaborations with major companies, designers, architectural firms and magazines.è curatrice presso Pirelli HangarBicocca, dove ha co-curato le mostre di Thao Nguyen Phan (2023), Dineo Seshee Bopape (2022), Daniel Steegmann Mangrané (2019) e Trisha Baga (2020) e per cui ha lavorato a numerose esposi-zioni personali e pubblicazioni di artisti come Bruce Nauman, Miroslaw Balka, Rosa Barba e Carsten Höller. Nel 2019 ha co-curato l’esposizione di Sheela Gowda, presentata successiva-mente presso Bombas Gens Centre d’Art, Valencia. Ha inoltre curato la programmazione espositiva Cosmic Archeology presso il Wäinö Aaltonen Museum of Art, Turku, che include mostre di Tabita Rezaire, Alia Farid, Mox Mäkelä e Patricia Domínguez.
è nata nel 1990 a Casablanca e a diciassette anni si è trasferita a Parigi. Dopo gli studi di filosofia e sociologia, si è dedicata alla scrittura e al cinema. Ogni settimana firma l’oroscopo letterario su L’Obs. Ricco quanto il re, tradotto in sette lingue, finalista al Goncourt du Premier Roman, vincitore del Prix Françoise Sagan, del Prix Bookstagram France e del premio della Fondazione Prince Pierre de Monaco per la miglior promessa letteraria, è il suo primo romanzo.
ha insegnato nelle Università di Padova e di Verona. Si occupa dell’oratoria e della tragedia greche, e della fortuna dei classici. Ha pubblicato edizioni critiche delle Orazioni di Alcidamante, dell’Epitafio, dell’Apologia per l’uccisione di Eratostene e della Contro Eratostene di Lisia, del Filottete e dell’Edipo a Colono di Sofocle. Per Marsilio sono usciti: Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene (2003); Edipo. Variazioni sul mito (2008); Elettra. Variazioni sul mito (20134).