fbpx

Anche Marsilio partecipa alla VII edizione del Taobuk di Taormina che si terrà dal 24 al 28 giugno 2017.
Domenica 25 giugno, alle ore 10:00 presso la Fondazione Marzullo, Luca de Michelis parteciperà all'incontro Il passaggio del testimone. Cambiamenti e nuovi scenari nel mondo dell'editoria di padre in figlio, una tavola rotonda a cui parteciperanno alcuni degli editori italiani che hanno fatto di una tradizione familiare il proprio mestiere: fare i libri.

Qui il sito dell'evento.

Il 24 maggio 2017 la Cattedra di Italianistica dell’Università di Utrecht
organizza il convegno internazionale dedicato a 
L’opera di Silvana Grasso: poetica, generi e filologia.

La scrittrice sarà presente durante i lavori della giornata di studi.


Qui il programma completo dell'evento

I nostri incontri al Salone Internazionale del Libro di Torino 2017
 

Trenta anni fa nasceva... Il Salone del Libro
Roberto Moisio con Guido Accornero, Ernesto Ferrero, Rolando Picchioni, Paolo Verri
Giovedì 18, ore 14.00
Sala Azzurra

Luigi Dallapiccola e le Arti figurative è il primo e principale dei “Progetti di Musica e Arti figurative”, settore di ricerca interdisciplinare del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut istituito da Max Seidel nel 2002 e da allora guidato da Mario Ruffini.
L’imponente lavoro di indagine corona un percorso di ricerche su Dallapiccola, il cui compimento rappresenta un vero evento editoriale, certamente il più importante dedicato al compositore istriano-fiorentino nella pur imponente produzione musicologica degli ultimi cinquant’anni.
 
Il volume sarà presentato venerdì 28 aprile 2017 alle ore 18.00 a Firenze nell'ambito dell'80° Maggio Musicale Fiorentino, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.

Interverranno Quirino Principe e Carlo Sisi. 
Oltre alle parole ci sarà un intermezzo musicale: Divertimento in quattro esercizi (1934) di Luigi Dallapiccola, eseguito dai cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Domenico Pierini, con la partecipazione del soprano Eva Macaggi. 
Lo stesso giorno sarà inoltre costituita l'Associazione Onlus CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA.

 

I nostri incontri a Tempo di Libri 2017
 

Venire a patti con il proprio passato
Alessandro Zaccuri e Ferruccio Parazzoli con Antonio Riccardi
Giovedì 20, ore 17.30
Sala Arial - Padiglione 4

E la luna bussò
Silvana Grasso e Andrea Kerbaker
Giovedì 20, ore 18.30
Sala Optima - Padiglione 4
 

 

"L'attore in primo piano" di Cristina Jandelli è risultato vincitore del XV Premio Limina come migliore pubblicazione italiana di studi sul cinema del 2016. 
La premiazione si terrà a Gorizia il 31 marzo 2017 alle ore 10:00 durante le sessioni del FilmForum Festival
Venerdì 10 marzo alle 14.30 si terrà a Roma la presentazione del libro Altri canti di Marte di Paolo Isotta. 

L'evento si terrà presso l'Accademia Nazionale dei Lincei a Palazzo Corsini (Via della Lungara, 10), nella classe scienze morali; presenteranno Natalino Irti e Fulvio Tessitore.

Oggi è la Prima giornata del Design italiano nel Mondo, istituita dal Ministero degli Esteri: il nostro libro “Futuro Artigiano” di Stefano Micelli è stato premiato con il Compasso d’Oro dall'ADI - Associazione per il Design Industriale ed è uno dei prodotti selezionati per promuovere il design italiano all’estero. Per l’occasione, Stefano Micelli sarà a Shenzhen, metropoli industriale del sud della Cina. 
 Oggi in oltre 100 sedi del mondo, 100 “Ambasciatori” della cultura italiana (designer, imprenditori, giornalisti, critici, comunicatori, docenti) raccontano un progetto di eccellenza. Marsilio Editori partecipa all'evento anche con il suo amministratore delegato Luca De Michelis, che sarà presente alla Farnesina oggi pomeriggio durante la cerimonia ufficiale di avvio delle attività in cui interverrà, tra gli altri, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Angelino Alfano.

Marsilio ricorda con affetto Gianfranco Bettetini. Critico letterario e regista, insieme a Umberto Eco è stato uno dei padri della semiotica in Italia. Ha firmato alcune delle trasmissioni televisive che hanno fatto la storia italiana, come Campanile Sera, ha fondato l’Istituto di scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica di Milano, ha portato lo studio dei media all’attenzione del grande pubblico con un’incessante opera di divulgazione. Con Marsilio pubblicò nel 1985 “L’occhio in vendita – Per una logica e un’etica della comunicazione audiovisiva”. Si è spento ieri a Milano, aveva 84 anni.

Giulio Angioni è morto ieri per una malattia improvvisa. Aveva 78 anni.
Scrittore, poeta, ma anche antropologo e saggista, ha raccontato la Sardegna lontano dagli stereotipi, per come è, estraneo a qualsiasi cedimento al folklore.
Con noi di Marsilio aveva percorso un pezzo di strada pubblicando, nel 1990, "Il sale sulla ferita", un libro dove la storia dell’isola e le vicende personali di due uomini che vivono lontani dalla loro terra natale si intrecciano nell’eterno racconto del dolore della memoria, di un passato che brucia sulla pelle del presente. Questa è la copertina che avevamo scelto per la sua opera e che ci piace oggi farvi rivedere.