fbpx

Nel vivaio delle comete

Nel vivaio delle comete

1° ed.
978-88-317-1950-6
La formula di Paul Celan che dà titolo al libro suggerisce il senso di questo itinerario: l’Europa è stata ricettacolo e semenza d’avvenire e a quella responsabilità non può sottrarsi. I classici, che hanno modellato il suo pensiero, hanno fondato i loro testi sul principio della dignità dell’uomo. Con questo spirito Carlo Ossola ha tracciato trentatré ritratti di autori che hanno incarnato, dalla civiltà greca e romana ad oggi, il pensiero europeo, rendendoci destinatari di un’eredità immensa. Seguendo il percorso di quelle «comete» è possibile individuare gli eredi di quei
«patriarchi», dai quali attingere una risposta alle domande che, sempre più numerose, affiorano alla nostra coscienza di europei. Da Dante a Michelangelo, da Montaigne a Shakespeare, da Goethe a Tolstoj, il lascito di molti secoli si rivela la chiave per scongiurare l’«animale totalitario» che va crescendo, nutrito dallo spegnersi di responsabilità e speranza. Un antidoto offerto all’Europa contro «i dèmoni della propria sazietà», per ritornare a ciò che è essenziale e universale. Un invito a continuare la memoria di quei patriarchi, pastori di popoli e di avvenire.
 

Autore

(Venezia 1950), professore ordinario di Economia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stato Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del IV Governo Berlusconi. Editorialista del «Sole 24 Ore» e del «Giornale», è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di economia del lavoro e relazioni industriali e di volumi di divulgazione di grande successo.
Tra i suoi libri più recenti: Rivoluzione in corso. Il dovere di cambiare dalla parte dei cittadini (Mondadori) e Sud. Un sogno possibile (Donzelli), entrambi del 2009; L’occasione della crisi (Rubbettino 2011). Oltre alla prima edizione de Il grande imbroglio. Cronaca di un anno difficile (2011-2012), due edizioni nel 2012, per Marsilio sono usciti: La fine della società dei salariati (1994), Quindici più dieci. Il difficile cammino dell’integrazione europea (con Antonio Preto, 2004) e, nel 2011, La mia politica. Riforme e sviluppo (2008-2011).