Il libro va segnalato per un duplice merito: è un libro di storia, sorretto da un’ampia documentazione di prima mano, ma è anche un’analisi sociologica e antropologica assai penetrante di aspetti e problemi della vita quotidiana che nei manuali di storia restano generalmente in ombra o sono dati per scontati Franco Ferrarotti, Il Sole 24 ore
Estremamente ricco di suggerimenti e stimoli, innovativo per l’approccio complessivo al tema e per le soluzioni metodologiche adottate, il libro di Victoria de Grazia viene a colmare un vuoto nella storiografia italiana e impone nello stesso tempo un salto qualitativo agli studi su donne e fascismo Silvia Salvatici, Italia contemporanea
Victoria de Grazia insegna storia alla Columbia University di New York.