Pedagogia e antipedagogia


pp. 720
978-88-317-7706-3

Irrequietezza spirituale e "stupidità storicizzata", morale metafisica e convenzionalismi etico-giuridici, ecologia e inquinamenti intellettuali, struttura costitutiva della famiglia e sue problematicità e derive, dignità della donna e femminismo, formazione e istruzione, insegnamento privato e pubblico, laicità e laicismo: questi i poli principali entro i quali si dispiega il volume. Lo spirito più costruttivo anima l’analisi dei singoli problemi e del loro connettersi organico, libero da conformismi e dogmatizzazioni.

Maria Adelaide Raschini (5 settembre 1925 - 14 maggio 1999), succeduta a Sciacca sulla cattedra di Filosofia teoretica nell’Università di Genova, ha fondato e diretto il periodico internazionale "Filosofia Oggi" (1978) e la Società Internazionale per l’Unità delle Scienze "L’Arcipelago" (1990), fecondandone i percorsi odierni. La sua inesausta attenzione storico-teoretica alla contemporaneità si dispiega in particolare nell’ampia raccolta di saggi parallela alla presente (Responsabilità storica della filosofia, vol. xiii degli "Scritti"), anch’essa frutto diretto della sua fondazione de L’organismo del sapere (vol. i degli "Scritti").