Venezia è polifonia contrastante, complementarietà di tempi  e di linguaggi, insofferenza per ogni forma o disegno  che si risolva compiutamente in se stesso. Si tradisce il suo genius loci se non se ne comprende l'istanza, il desiderio quasi, alla metamorfosi, al travestimento, all'arricchirsi  di nuove presenze e immagini. Venezia in tutta la sua storia artistico-culturale è sempre stata esattamente l'opposto  della cartolina al chiaro di luna della caricatura marinettiana. Ma era ed è necessario reagire con i fatti, per quanto possibile, alla provocazione futurista, che  per questo rimane assolutamente salutare.  Venice is contrasting polyphony, a complementarity  of times and languages, intolerant of any form or design  that resolves entirely within itself. One betrays its genius loci if one does not understand its aspiration to, almost desire for, metamorphosis, disguise, enrichment with new presences and images. Over the whole course of its artistic and cultural history, Venice has always been exactly the opposite of the postcard in the light of the moon of the Marinetti caricature. But it was and is necessary to react with the facts, insofar as possible, to the Futurist provocation, which for this reason remains absolutely beneficial.  Massimo Cacciari