La nostra parte di notte

La nostra parte di notte

traduzione di

pp.720, 1° ed.
978-88-297-0844-4
Un uomo biondo, straordinariamente bello, avanza a piedi nudi nella selva argentina, tra centinaia di candele, verso un gruppo di persone con gli occhi bendati e le mani legate. Si chiama Juan Peterson ed è un medium dell’Ordine, una società segreta devota al Culto dell’Ombra e insieme un circolo d’affari vicino alla dittatura. Juan è un medium molto potente, ma è un medium riluttante, condannato fin da piccolo a offrire le proprie doti in riti crudeli che lo lasciano stremato. Ha sempre voluto sottrarsi al suo destino e lo vuole soprattutto oggi che l’Ordine, guidato dalla famiglia della moglie, minaccia di chiamare a sé anche suo figlio Gaspar. Intorno a loro, si muovono figure inquietanti o premurose, ossessionate dalla vita eterna oppure attente a salvare i mortali dalla mano della notte, sullo sfondo di un paese in cui solo i bambini dei ricchi possono sperare di avere un futuro.
Un viaggio rocambolesco nel tempo, nello spazio e soprattutto nei nostri incubi, tra foreste lussureggianti, templi di campagna e locande alla fine del mondo, tra campi di corpi, boschi di braccia e prigioni clandestine. Una saga fantastica ma tragicamente realistica, dove la meraviglia si mescola all’orrore e i santi indigeni convivono con le streghe buone, mentre quelle cattive flirtano con la polizia. Un grande romanzo sudamericano, visionario, sensuale, struggente, che attraverso le suggestioni del genere racconta la ferocia del regime di Videla, l’ignavia dei suoi fiancheggiatori, l’impotenza della gente comune, ma anche la forza dei legami di sangue e d’amore – un amore che rende deboli, espone al pericolo, eppure è l’unica luce in grado di proteggere dalle lusinghe del buio e del potere.

Autore

(Buenos Aires, 1973) è considerata una delle scrittrici più talentuose della scena latinoamericana contemporanea. Laureata in giornalismo, dirige il supplemento culturale del quotidiano argentino Página/12. I suoi racconti sono apparsi su prestigiose riviste internazionali, tra cui Granta e il New Yorker. Di Mariana Enriquez Marsilio ha pubblicato Le cose che abbiamo perso nel fuoco (2017), bestseller internazionale tradotto in trenta lingue, il pluripremiato La nostra parte di notte, suo primo romanzo, e I pericoli di fumare a letto (2023), finalista all’International Booker Prize.

 

 

banner book club

 

Un’Estate Gotica – Mariana Enriquez Book Club

A inizio settembre pubblicheremo l’attesissima nuova raccolta di racconti di Mariana Enriquez Un luogo soleggiato per gente ombrosa e negli stessi giorni l’autrice verrà in Italia per incontrare lettrici e lettori.
Il modo migliore per ingannare l’attesa?
Partecipare al Mariana Enriquez Bookclub!
A partire dal 30 giugno ci saranno 3 incontri su Zoom, sempre il lunedì sera, insieme a Marsilio Editori e… 🤐
L’ultimo appuntamento sarà il 1° settembre, perché il 2 uscirà in libreria Un luogo soleggiato per gente ombrosa.

  • 🗓️ Lunedì 30 giugno ore 21:00 → ospite speciale + sorpresa per chi sarà dei nostri, nessuna lettura da preparare, facciamo tutto noi!
  • 🗓️ Lunedì 28 luglio ore 21:00 → parleremo di Le cose che abbiamo perso nel fuoco
  • 🗓️ Lunedì 1° settembre ore 21:00 → discuteremo I pericoli di fumare a letto e sarà una serata imperdibile (non diciamo altro 🤐)

Queste erano le informazioni essenziali. Se ti abbiamo incuriosito e vuoi partecipare, iscriviti subito al canale broadcast Marsilio dedicato al Book Club Un’Estate Gotica per aggiornamenti e condivisioni.

iscriviti al canale broadcast 📣

E poi prenota il tuo posto per il primo incontro di lunedì 30 giugno alle 21:00 – special guest, regalino, ricorda.

prenota l’incontro su Zoom 🗓️