Annali di architettura 30/2018

Annali di architettura 30/2018

1° ed.
978-88-297-0216-9
«Annali di architettura» è la storica rivista del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. È riconosciuta come rivista di classe A dall’Agenzia nazionale di valutazione
del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) e, dal 2008, inclusa nella categoria A della lista ERIH (European Reference Index for the Humanities).
Fondata nel 1959 e sino al 1991 nota con il nome di «Bollettino del CISA Andrea Palladio», la rivista conta oggi 51 volumi. Già diretta da André Chastel e da James S. Ackerman, è ora sotto la responsabilità scientifica dello studioso spagnolo Fernando Marías, direttore della rivista, e di un comitato di lettura internazionale dove siedono Guido Beltramini, Howard Burns, Caroline Elam, Francesco Paolo Fiore, Christoph L. Frommel, Pierre Gros, Jean Guillaume, Silvia Moretti, Susanna Pasquali.
Le sue ultime quindici copertine compongono un affascinante racconto visivo, frutto dello sguardo penetrante e ironico del fotografo di architettura spagnolo Joaquín Bérchez.
Pur incentrata sulla storia dell’architettura del Rinascimento, «Annali» ospita contributi sull’architettura di ogni tempo, pubblicati nelle principali lingue europee da studiosi italiani e internazionali. Ogni volume contiene una rubrica di recensioni e il notiziario delle attività del Centro.
Il fascicolo 30 raccoglie articoli di Amedeo Belluzzi
(Università di Firenze), Jessica Gritti (Politecnico di Milano), Giulio Lupo (Università di Brescia), Damiana Lucia Paternò (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e province di Belluno, Padova e Treviso), Marco Rosario Nobile (Università di Palermo),Anna Rebecca Sartore (Università di Udine), Fulvio Lenzo (Università Iuav di Venezia), Gemma Zaganelli (Università di Perugia).Sequel del volume precedente, «Annali 30» presenta inoltre la seconda parte degli atti del seminario Palladio e la Roma di Antonio da Sangallo il Giovane, con saggi di carattere generale e analisi tipologiche di Christoph L. Frommel (già Bibliotheca Hertziana di Roma), Francesco Marcorin (Union College, New York), Jens Niebaum (Universität Münster), Francesco Paolo Fiore (già Sapienza Università di Roma), Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, Sorbonne, Parigi).