fbpx

Tè verde

Tè verde


pp. 160, 1° ed.
978-88-317-2726-6
Figura di un doppio persecutorio e beffardo che istiga al male, ombra allucinatoria che non dà tregua, effetto ipnotico che droga e annienta la volontà, patologia paranoica lacerante e distruttiva, aggressione maligna e seducente di desideri e conflitti rimossi, fantasma di un atavismo ferino e degenerato: tutto questo, e altro ancora, è la piccola scimmietta nera che una sera, all'improvviso, dal cantuccio oscuro di un omnibus appare al mite, solitario e malinconico reverendo Jennings, trascinandolo in un percorso disperato verso la follia e il suicidio. Tè verde è la storia di questa ossessione, ma non solo; è anche la storia di colui che la racconta, trascrizione di un "caso" clinico che ci arriva dalla voce ora distaccata ora partecipe del dottor Hesselius, figura quanto mai moderna di analista/indagatore/detective, che racconta al tempo stesso la sua ossessione, ovvero quella di leggere il caso con gli occhi della scienza, rimuovendone la carica eversiva con le proprie fragili certezze; voce autorevole e rassicurante che si perde nel vortice della follia e dello scacco metafisico.

Autore

 (1814-1873) è uno dei maggiori esponenti vittoriani del romanzo sensazionale e del racconto di fantasmi. Dopo aver studiato al Trinity College di Dublino, baluardo della cultura protestante, come tanti Anglo-Irish illustri, da Jonathan Swift a Oscar Wilde, ed essersi laureato in giurisprudenza, si dedica al giornalismo e alla letteratura. Esordisce con un romanzo storico sulla scia di Walter Scott e nel 1851 pubblica la raccolta Ghost Stories and Tales of Mystery. Nel 1863 esce il romanzo gotico La casa presso il cimitero e nel 1865 Lo zio Silas, ritenuto il suo capolavoro. È del 1872 In a Glass Darkly, la raccolta di storie soprannaturali comprendente, oltre a Tè verde, il celebre racconto di vampiri Carmilla divenuto oramai un testo di culto.