fbpx

L'immagine contemporanea

L'immagine contemporanea

Cinema e mondo presente

pp. 112, 1° ed.
978-88-317-9927-0

Eyes Wide Shut, Millennium Mambo, Lost in Translation, Elephant, In the Mood for Love, A History of Violence, Kill Bill, Il caimano, sono i film di cui si parla in questo piccolo volume. Partire dalle opere per pensare la contemporaneità, costruirne una mappa concettuale e stilistica, non significa tornare indietro alla questione del testo e dell'autore. Tutt'altro, significa partire dall'espressione, dai segni, perché è solo lì, nel gioco fra prossimità e distanza istituito dal segno, che vediamo e sentiamo l'emergere del contemporaneo. Una cartografia del cinema contemporaneo non può che essere anche una cartografia del mondo contemporaneo, dei sentimenti e delle immagini che lo compongono.

Autore

 insegna Filmologia presso l’Università della Calabria. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’immagine contemporanea (2010), Nanni Moretti (2015), Lessico del cinema italiano (3 volumi, 2014-2016), Il cinema e i film (2017), Cinema italiano: forme, identità, stili di vita (2018, Premio Limina). Ha fondato nel 2006 il quadrimestrale «Fata Morgana» e nel 2017 la rivista di critica «Fata Morgana Web».