fbpx

Il capitalismo

Il capitalismo

Verso l'ideale cinese

pp. 336, 2° ed.
978-88-317-1010-7
Risultato del compromesso tra la prepotenza statale, la mania di spesa dei governanti e la vanità che spinge a consumare beni inutili, il capitalismo si manifesta oggi nel suo esito cinese e omologante. Con l'autonomia di giudizio e la libertà d'intelletto che lo contraddistinguono, Geminello Alvi si cimenta nell'impresa di una nuova definizione del capitalismo. Capitolo conclusivo della trilogia iniziata con Le seduzioni economiche di Faust e Il Secolo Americano, il libro prende le mosse dalla crisi del 2008 e dall'ambigua posizione dell'economia cinese per tracciare le vicende delle varie spiegazioni e restituzioni del capitalismo, gli errori e gli abbagli, e giungere a una descrizione opposta a quella marxista. Dopo averci mostrato perché il Novecento è stato «il secolo americano» e averne messo a nudo i tratti della storia segreta, Alvi ci guida attraverso la lettura di un percorso storico che sembra, inevitabilmente, condurci verso «l'ideale cinese». E spiega perché il dono debba tornare a essere elemento centrale della vita economica.

Autore

 (Ancona, 1955), economista e saggista. Ha lavorato alla Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, è stato consigliere del ministero del Tesoro, di banche e imprese, nonché della Presidenza del Consiglio dei ministri. È stato direttore della rivista «Surplus» per il Gruppo Espresso ed editorialista del «Giornale», «la Repubblica», il «Corriere della Sera». È autore di numerosi libri, tra cui: Le seduzioni economiche di Faust (1989, 2014), Il Secolo Americano (1996), L’anima e l’economia (2005), Una Repubblica fondata sulle rendite (2006), La vanità della spada. Vita e ardimenti dei fratelli Nadi (2008), Uomini del Novecento (2015) ed Eccentrici (2015). Con Marsilio ha pubblicato Il Capitalismo. Verso l’ ideale cinese (2011) e La Confederazione italiana. Diario di vita tripartita (2013).