è la Direttrice del MoCDA, Museo d’arte digitale contemporanea.
è giornalista, si occupa da tempo di progetti per la comunicazione di architettura e design. Autore televisivo per RAI e Sky Leonardo/Alice/Case Desing Stili, direttore editoriale e consulente di Leonardo TV, conduce in video vari programmi su tema del progetto di architettura, interior, design (Case & Stili, Living, Tendenze Casa, design.book, A2, designstart, archistart, Designmood). Collabora vari network televisivi Life Channel 810 e 151 DTV e Case Stili Design 223 DTV.
giornalista professionista, per quasi trent’anni è stato caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ha curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le pagine della cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ha collaborato con le principali riviste di archeologia italiane. Cura l’archeoblog archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi. Al suo attivo, oltre a molti libri di storia locale, il contributo al Progetto Abydos di Paolo Renier (dal 2004), e la prima guida archeologica in italiano Iran. Tesori di Persia (1999).
è nata e vive a Bolzano. Ha dedicato gran parte dei suoi studi all’approfondimento dei fenomeni di devianza. Dopo diversi anni di attività in ambito sociale, è oggi un’operatrice culturale. Nel 2014 Marsilio ha pubblicato Ovunque tu vada, primo episodio della serie che ha come protagonista il pubblico ministero altoatesino Jakob Dekas.
docente emerito di Storia e critica del cinema presso l'Università di Padova, ha scritto libri su Antonioni, Bresson, Buñuel, Truffaut, su alcuni aspetti teorici e sul rapporto tra testo letterario e film. È nel comitato scientifico della Storia del cinema italiano (Centro Sperimentale di Cinematografia/Marsilio).
è direttore artistico di Pirelli HangarBicocca dal 2012. Dal 1989 al 1996 è stato direttore artistico dell’IVAM di Valencia e, dal 1996 al 2003, ha diretto il Museu de ArteContemporânea de Serralves a Porto. Nel 2003 è stato nominato direttore della Tate Modern di Londra, ruolo ricoperto fino al 2010. Ha fatto parte della squadra curatoriale della 47° Biennale di Venezia (1997) ed è inoltre membro del comitato scientifico della Fondazione Merz (Torino) e presidente del consiglio di amministrazione della Fundación Botín (Santander), oltre che Art Advisor per Bombas Gens – Centre d’Art (Valencia) e Inelcom Collection (Madrid).
è grecista, poeta, regista e performer teatrale. Tra le sue pubblicazioni, i saggi Per un teatro iniziatico (2006) e Sulle tracce della sapienza (2009), in cui sintetizza trent’anni di ricerche sulla sapienza presso i Greci e in Oriente. Ha curato e tradotto, tra gli altri: Zosimo, Visioni e risvegli (1988), Oracoli caldaici (1993), Eraclito, Dell’origine (1993), Empedocle, Origini e Purificazioni (2002), Le parole dei Sapienti: Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso (2010), Eleusis e Orfismo. I Misteri e la tradizione iniziatica greca (2015). Per questa stessa collana ha tradotto Eschilo, Le tragedie (2002, vincitore Premio Città dei Trulli per la traduzione) e Euripide, Le tragedie (2007).
è nata a Palermo. Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma. Tra i suoi libri ricordiamo Il conto delle minne (2009, tradotto in dieci lingue), La miscela segreta di Casa Olivares (2014) e, con protagonista la commissaria Marò, Panza e prisenza (2012), Il basilico di palazzo Galletti (2018) e Il sanguinaccio dell’Immacolata (2019), tutti editi da Mondadori. Nel 2021 è uscito per Feltrinelli il romanzo Al contrario. Per Marsilio, nel 2021 ha pubblicato il primo episodio della serie dell’ispettore Mario Fagioli, Morte accidentale di un amministratore di condominio.
è ricercatore senior presso Fondazione Nord Est, dal 2019 associato con incarico di collaborazione all’IRCrES - CNR e dal 2007 professore a contratto di Economia dell’integrazione europea presso l’Università di Padova. Negli ultimi anni si è occupato dell’uso di dati non convenzionali nell’analisi economica.
, giornalista britannico, dirige «New Humanist», la rivista della Rationalist Association. Ha pubblicato articoli e reportage per «London Review of Books», «The Guardian», «The New York Times» e «Al Jazeera». Nel 2017 ha vinto il Migration Media Award per il miglior articolo sul tema delle migrazioni. Nel 2013 è uscito Bloody Nasty People: The Rise of Britian’s Far Right, finalista all’Orwell Prize.
Lucio Tufano si è laureato a Napoli, dove è stato borsista dell’Istituto Italiano di Studi Storici. Addottorato in filologia musicale all’Università di Pavia-Cremona, si è perfezionato nell’ateneo patavino. Le sue ricerche vertono principalmente sull’opera del Settecento. Ha pubblicato la raccolta di saggi I viaggi di Orfeo. Musiche e musicisti intorno a Ranieri Calzabigi (Roma, Edicampus, 2012) e ha curato l’edizione critica del Lucio Silla e del Lucio Cornelio Silla dittatore di Giovanni De Gamerra (Treviso, Diastema, 2013).