(1621 - 1695), nato a Chateau Thierry, nel 1646 si fissa a Parigi preferendo la compagnia di giovani poeti agli studi di diritto- Entrato a far parte della corte di scrittori protetta dal soprintendente Foucquet, gli dedica il peoma Adonis e inizia in suo onore L'Elégie aux nymphes de Vaux che sarà pubblicata solo quando Foucquet è già stato arrestato. La fedeltà al suo mecenate in disgrazia gli costa l'ostilità del re. Coltivando accuratamente una reoutazione di poeta distratto e un po' pigro, riesce a conservare la propia indipendenza grazie all'immenso successo della Fables (1668 - 1678, 1693), di cui pubblica dodici libri. Oltre a racconti in versi alquanto licenziosi e a commedie, pubblica un solo romanzo: Gli amori di Psiche e Cupido (1669). Nel a684, malgrado l'ostilità del re il quale impone che prima vi venga ammesso Boileau, viene eletto all'Académie.
(1962), affermato giornalista e scrittore tradotto in quarantasei paesi, vive a Stoccolma. È autore di romanzi e biografie, tra cui la celebre Io, Ibra sulla vita di Zlatan Ibrahimovic.́ Di Lagercrantz, oltre ai tre volumi della saga Millennium creata da Stieg Larsson – un fenomeno editoriale da cento milioni di copie –, Marsilio ha pubblicato i romanzi La caduta di un uomo. Indagine sulla morte di Alan Turing (2016) e Il cielo sopra l’Everest (2018).
(1885-1930) nasce in un villaggio minerario del Nottinghamshire, e inizia da giovanissimo a scrivere poesie e racconti. Nel 1911 pubblica il primo romanzo, Il pavone bianco, a cui seguiranno, tra i più famosi, Figli e amanti, L’arcobaleno, Donne innamorate, La ragazza perduta, Il serpente piumato, e naturalmente L’amante di Lady Chatterley che, pubblicato nel 1928 a Firenze in edizione privata, fu subito sequestrato e accusato di oscenità in uno dei più incredibili e accaniti casi di censura, che si concluse solo nel 1960 con il verdetto di “non colpevolezza” e la prima pubblicazione in Inghilterra. Ricca anche la produzione di testi poetici, racconti, scritti di viaggio e saggi di argomento letterario, artistico, antropologico e psicoanalitico. Da sempre irrequieto e insofferente delle convenzioni, sempre più spaesato in una Inghilterra perbenista in cui non si riconosce, conduce una vita da esule (viaggia in Italia, Australia, Messico e Nuovo Messico) alla ricerca, sempre insoddisfatta, di spazi non toccati da una costrizione sociale che mortifica e spegne l’essere umano.
è professore di Filosofia all’Università di Grenoble, è autore di numerose opere sulle trasformazioni sociali e culturali del mondo contemporaneo, in particolare quelle che riguardano la moda, il lusso, i consumi. Tra i suoi libri tradotti in italiano, L’era del vuoto (1983), Una felicità paradossale (2007), Sulla società dell’iperconsumo (2007), Il tempo del lusso (2008) e La terza donna (2021).
è dottore di ricerca in Letteratura italiana contemporanea presso l’Università della Basilicata, dove per diversi anni ha insegnato come docente del Dipartimento di Scienze Umane. Studiosa di Pasolini, si è occupata della sua produzione friulana trascrivendo autografi, solo parzialmente editi, conservati presso il Centro Studi di Casarsa della Delizia. Ha pubblicato molti contributi nell’ambito della critica letteraria ed è attualmente impegnata in un progetto di ricerca presso l’Université de Poitiers. Nel 2020 ha pubblicato per UniversItalia La sfinge nell’abisso. Pier Paolo Pasolini. Il mito, il rito e l’antico; a sua cura anche «Non sono venuto a portare la pace ma la spada». Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, cinquant’anni dopo in Basilicata, edito da Sinestesie.
(Caracas, 1971), dopo aver studiato scienze politiche all’Università di Harvard, ha lavorato nella principale azienda venezuelana, la Petróleos de Venezuela, e insegnato all’Università cattolica di Caracas Andrés Bello. Eletto sindaco di Chacao nel 2000, ha fondato nel 2009 il movimento Voluntad popular, di cui è stato coordinatore nazionale. Nel febbraio 2014, a seguito dei tumulti scoppiati durante una manifestazione, viene accusato di istigazione a delinquere e nel settembre 2015 è condannato a tredici anni e nove mesi di carcere. Durante il processo, Amnesty International lo ha dichiarato «prigioniero di coscienza». Politici, intellettuali e organi di stampa, nazionali e internazionali, si sono espressi contro la condanna. Nell’estate 2017 gli sono stati concessi gli arresti domiciliari, revocati dopo appena un mese.
Il 12 agosto il Tribunale d’appello ha confermato la sentenza. Il 26 ottobre l’Unione europea ha assegnato all’opposizione venezuelana, rappresentata da Leopoldo López, il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.
è responsabile dei Civici Musei di Arte e Storia di Brescia.
si occupa da anni della divulgazione del patrimonio storico artistico di Venezia, collaborando con varie istituzioni museali e culturali.
(1975) vive a Oslo con il marito e i tre figli. Scrittrice e sceneggiatrice per la tv, dopo numerosi libri per ragazzi si è affermata internazionalmente con il suo primo romanzo per adulti, La storia delle api (Marsilio 2017), pubblicato in trentadue paesi e vincitore del riconoscimento letterario più ambito in Norvegia: il Premio dei librai. Dopo La storia dell’acqua (Marsilio 2018), Gli ultimi della steppa, finalista al medesimo premio, è il terzo libro della prevista quadrilogia sul clima, che verrà adattata in una serie tv.
è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Tra i romanzi, tutti pubblicati da Marsilio, ricordiamo: Breve storia del mio silenzio (2019, 2021; selezionato nella dozzina del Premio Strega), Gli anni del nostro incanto(2017, 2019; Premio Viareggio), L’ultima sposa di Palmira (2011, 2018; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini). Ha pubblicato inoltre L’americano di Celenne (2000, 2018; Premio Mondello, Premio Berto), La carovana Zanardelli (2008, 2022; Premio Grinzane-Carical), Viaggiatori di nuvole (2013, 2020; Premio Dessì), L’albero di stanze (2015; Premio Alassio, Premio Frontino Montefeltro) e, per Aboca, Il pioppo del Sempione(2021). Ha curato, sempre per Marsilio, Moderno Antimoderno di Cesare De Michelis (2021). È autore di diversi saggi sulla cultura del Novecento e collabora con Il Sole 24 Ore.