è professore associato in storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Firenze dal 2020. Dal 2021 è membro del Comitato scientifico della Galleria Nazionale dell’Umbria. Ha contribuito a importanti mostre a Siena, Firenze, Perugia, Roma, Londra e Praga.
(Padova, 1961), laureato in filosofia all’Università di Padova, si è perfezionato in musicologia presso la Humboldt-Universität di Berlino. È direttore della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Professore di Storia della musica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dove è stato preside di dipartimento e vicedirettore, ha insegnato come visiting professor all’Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) e alla Facoltà di Design e Arti dello Iuav (Istituto Universitario di Architettura di Venezia). Dirige il Master Soundart – Sound design for art and entertainment in the creative industries, promosso da Ard&nt Institute (Accademia di Brera - Politecnico di Milano). È direttore artistico del Teatro Lirico di Milano (area musica classica e lirica). Numerosi i libri pubblicati in Italia e all’estero, tra cui Musiche da leggere, romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del ’900, Sound, Music, Writing - The soundtrack of 20th Century Italian Literature, Suoni e sculture e, per Marsilio, Spazio sonoro, Suono e Arte e Musiche per immagini. Direttore della rivista di studi musicali «Musica/Realtà», collabora come conduttore e ideatore di programmi culturali e musicali per la Rete Due della Rsi - Radiotelevisione della Svizzera italiana.
è dottore di ricerca in filologia ed ermeneutica italiana, insegna lettere al liceo e collabora con l’Università di Padova. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi, principalmente su autori del Sette e Ottocento, tra cui: l’edizione commentata della Feroniade di Vincenzo Monti (2013); Anacreonte, Leopardi e gli altri (con premessa di Guido Baldassarri, 2016); l’edizione di Elsa, romanzo breve di Angelica Palli (con un saggio di Patrizia Zambon, 2017); Sui sentieri di Foscolo e Petrarca. Le Veglie Tauriliane dell’abate Giuseppe Barbieri (con prefazione di Fabio Finotti, postfazione di Giulio Osto, foto di Gianluca Canello, 2018).
(Bergamo, 1969) è il direttore dell’edizione italiana di «Huffington Post». Inizia la sua carriera nel 1988 con il giornale «Bergamo-oggi», dove viene assunto nel 1992. Dal 1996 è al «Foglio» di Giuliano Ferrara, di cui diventa inviato nel 1998. Dopo un breve passaggio a «Libero», nel 2005 approda alla «Stampa» dove, nel 2007, viene nominato capo della redazione romana e, dal 2017, è titolare della rubrica quotidiana Buongiorno. Ha vinto diversi premi, tra cui il Piovene (2006), Il Premiolino (2015), È giornalismo (2018). Con Marsilio ha pubblicato Il libro dei giorni migliori. Ritratto di un Paese ad altezza d’uomo (2020) e ha curato l’Almanacco HuffPost (2021).
vive a Brooklyn, da dove racconta l’America come corrispondente per «Il Foglio». Suoi articoli sono apparsi su «Panorama», «Rolling Stone», «il Giornale» e altre testate. È autore di Obama. L’irresistibile ascesa di un’illusione (con Martino Cervo, 2010), Se anche la terra trema (2012), Politica americana. Una piccola introduzione (2016). Con Marsilio ha pubblicato La febbre di Trump. Un fenomeno americano (2016, due edizioni).
ha perseguito per un certo tratto una doppia vita: da un lato l’insegnamento universitario, dall’altro l’apprendistato editoriale. Collaboratore di Paolo Boringhieri, editor della Saggistica Mondadori nel 1984, direttore dei Libri Rizzoli nel 1986, rientrato in Mondadori nel 1988, nel 1989 ha scelto infine l’editoria libraria come propria unica vita, e si è dimesso dall’università. Direttore dei Libri Mondadori nei primi anni Novanta, è stato dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il ministero dei Beni e delle attività culturali. Dal 2015 al 2018 è stato vicepresidente di Mondadori Libri. È stato editorialista del Corriere della Sera ed è presidente del Collegio Ghislieri di Pavia. Oltre a Storia confidenziale dell’editoria italiana, è autore di Libro (Bollati Boringhieri 2014) e Ragazzo italiano (Feltrinelli 2020, finalista al premio Strega).
è un’istituzione privata non profit,
è specializzata in storia del collezionismo e del mercato dell’arte del Rinascimento. Oltre ad aver partecipato a numerosi progetti internazionali di ricerca, ha co-curato la mostra Giulio Romano. Arte e desiderio (Mantova, 2019-2020). Dal 2015, è Associate Lecturer presso il Courtauld a Londra.