è docente di Letteratura e Cultura angloamericane presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Studiosa e traduttrice di crime fiction, ha scritto numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali e curato vari libri, tra cui per la Letteratura universale Marsilio 221B Baker Street (2001), Arcobaleno noir. Genesi, diaspora e nuove cittadinanze del noir fra cinema e letteratura (Galaad 2014), His Everlasting Bow. Italian Studies in Sherlock Holmes (con Stephen Knight, Aras 2016) e Forever Noir: Practices, Metaphors, Fractals (Aras 2017). È socia onoraria dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi.
è critico e studiosa di letterature comparate. I suoi saggi, dedicati ad autori e movimenti dell’Ottocento e del Novecento, sono apparsi in riviste e in volumi pubblicati in Italia e all’estero. Dal 2014 è vicepresidente del CISLE-Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee, con sede a Torino e a Milano.
è docente di Storia contemporanea all'Università di Camerino. Allievo di Renzo De Felice, ha tenuto conferenze e lezioni in università europee e americane e, nel 2006, è stato visiting scholar all'Università di Harvard. Collabora con il periodico «Nuova storia contemporanea», il «Journal of Modern Italian Studies» e le pagine culturali di «Repubblica». È consulente e membro del comitato scientifico di Rai Storia. Fra i suoi libri: Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo (1993), Il delitto Matteotti (1997; nuova edizione 2004 e 2015), Le spie del regime (2004), Mussolini e il petrolio iracheno (2007). Con Marsilio ha pubblicato Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata (2013).
è nato nel 1980 a Roma, dove si è laureato in Filosofia e dove ha vinto una borsa di studio per un dottorato in Storia della filosofia moderna. Ha pubblicato le raccolte di poesia Gli anni della pioggia (peQuod 2008, premio Mondello opera prima), Canti dell’abbandono (Mondadori 2011, premio Palmi e premio Carducci) e il memoir Come un giovane uomo (Marsilio 2018, selezionato nella dozzina del premio Strega). Un suo racconto è stato incluso nell’antologia Ogni maledetta domenica (minimum fax 2009, a cura di Alessandro Leogrande), e vari suoi interventi lunghi sono apparsi sulla rivista Nuovi Argomenti, di cui è stato caporedattore. Lavora nell’editoria.
(Firenze, 1940), tra i maggiori storici italiani, è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Firenze e professore emerito all’Istituto Italiano di Scienze Umane della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il suo lavoro di ricerca riguarda in particolare le crociate, i pellegrinaggi e i rapporti tra Europa cristiana e Islam.
È autore di una sterminata produzione di saggi storici, sia specialistici che divulgativi, e collabora alle pagine culturali di vari quotidiani.
, dottore di ricerca in storia sociale europea, si occupa di storia dell’editoria a larga diffusione. Ha pubblicato I libri da risma. Catalogo delle edizioni Remondini a larga diffusione (1650-1850) (Milano, Franco Angeli, 2008) e «Con libri alla mano». Editoria di larga diffusione a Venezia tra ’6 e ’700 (Milano, Unicopli, 2012), lavoro premiato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia.
(Parma, 1986) svolge attività di ricerca post-dottorale presso l’Università di Parma e l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. I suoi interessi si concentrano prevalentemente nel campo della letteratura italiana sette-ottocentesca e della fortuna dell’antico in età moderna. Dottore di ricerca e cultore della materia in Filologia italiana, è stata vincitrice del premio «Giacomo Leopardi» (XIII edizione) ed è autrice di vari saggi dedicati al Leopardi filologo, traduttore e poeta.
è ricercatore e docente di storia economica e sociale presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà dell’Università Politecnica delle Marche. È membro del comitato direttivo di «Ricerche storiche» e del consiglio scientifico della rivista «Proposte e ricerche», è socio onorario dell’Istituto di Storia della Carta Gianfranco Fedrigoni (ISTOCARTA) e presidente dell’associazione RESpro, Rete di storici per i paesaggi della produzione. Le sue principali direttrici di ricerca riguardano la protoindustria e la pluriattività nell’Italia centrale, l’economia della dorsale appenninica, l’evoluzione dei ceti dirigenti in età moderna e contemporanea e la storia dell’assistenza e del welfare aziendale.
, Ministro dell'Ambiente del governo Monti, già Direttore generale del Ministero dell'Ambiente. È vice presidente dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, presidente Comitato Europeo Ambiente e Salute di Budapest, presidente della G8 Global BioEnergy Partnership, visiting professor alla Tshingua University di Pechino, senior research fellow presso il Center for International Development at Harwad Univerity, presidente Europeo Ambiente e Salute.
(Roma, 1935), già professore ordinario di Tecnica delle costruzioni nella Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», dove è stato anche docente di Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica. È autore di diversi libri pubblicati in Italia e negli Stati Uniti (tra cui Statics of Historic Masonry Constructions, Springer, 2017) e di articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
ha conseguito la laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali e magistrale in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Padova. Successivamente, è stato borsista dell’Istituto di Studi Rinascimentali (Ferrara 2017) e della Fondazione Ermitage Italia (Venezia 2021). Attualmente sta concludendo la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici presso l’Università di Udine. Oltre a diversi articoli e alla partecipazione ad alcuni eventi espositivi, ha collaborato con i Musei Civici d’Arte antica di Ferrara, contribuendo anche all’allestimento della mostra Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Seicento (Ferrara 2019). Le sue principali aree di ricerca sono il tardo manierismo a Ferrara ed il primo Seicento Emiliano.
è direttore artistico della Casa dei Tre Oci e consulente della Fondazione di Venezia per la gestione del patrimonio fotografico. Nel 2015 ha fondato, a Milano, Still, uno spazio multifunzionale con focus specifico sulla fotografia. Dal 2005 al 2014 ha diretto Contrasto-Milano e attualmente è course leader del master in fotografia Raffles Milano. Per Marsilio ha curato diverse pubblicazioni e scritto Capire la fotografia contemporanea (2020).