(Copenaghen, 1950), dopo aver svolto i lavori più vari, Jussi Adler-Olsen, è oggi scrittore a tempo pieno. Con la serie della Sezione Q guidata da Carl Mørck, ha ottenuto un immenso successo di critica e pubblico, vendendo oltre venti milioni di copie in quarantadue paesi nel mondo. I suoi libri hanno conseguito importanti riconoscimenti internazionali e ispirato serie tv e film per il grande schermo.
è ricercatore e professore associato in storia dell’arte moderna all’Università dell’Aquila e dal 2003 a quella di Siena. I suoi interessi di studio si sono concentrati per lo più sulla pittura del Rinascimento a Siena e in Toscana e sulla scultura del Seicento a Roma, pubblicando articoli e saggi, curando cataloghi di mostre e studi monografici.
,diplomatico italiano, portavoce di Altiero Spinelli alla cee e collaboratore di Aldo Moro alla Farnesina e a palazzo Chigi, è stato a Londra, Varsavia, Bruxelles, Addis Abeba, Vienna, Helsinki. Ambasciatore itinerante alla csce (Conferenza per la sicurezza e la cooperazione europea), ambasciatore in Algeria, in India, all’ocse a Parigi, capo della Missione italiana in Iraq (2003-2004), consigliere per le relazioni internazionali della città di Venezia. Opinionista per il «Corriere della Sera», scrive di questioni internazionali su vari giornali e riviste.
ha insegnato nelle Università di Padova e di Verona. Si occupa dell’oratoria e della tragedia greche, e della fortuna dei classici. Ha pubblicato edizioni critiche delle Orazioni di Alcidamante, dell’Epitafio, dell’Apologia per l’uccisione di Eratostene e della Contro Eratostene di Lisia, del Filottete e dell’Edipo a Colono di Sofocle. Per Marsilio sono usciti: Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene (2003); Edipo. Variazioni sul mito (2008); Elettra. Variazioni sul mito (20134).